- Oggetto:
Laboratorio: LaTeX
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- M8616
- Docente
- Prof. Marco Ferraris (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea in Matematica
Laurea Triennale Interfacoltà in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione - Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisire la capacità di utilizzare il LaTeX per la stesura di documenti di carattere tecnico-scientifico e la conoscenza ed utilizzazione dei siti web dedicati al suo sviluppo.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di comporre semplici testi a contenuto scientifico e di utilizzare la documentazione (cartacea e on-line) dei vari pacchetti disponibili.- Oggetto:
Programma
Elementi di base del LaTeX. Scrittura di formule.
Organizzazione del testo. Scritture tabellari. Cross-reference. Bibliografia. Indici. Intestazioni.
Gestione di oggetti grafici. Cenni al package xypic e all'applicativo metapost.
Presentazioni al computer: la classe beamer.
Cenni a packages ed estensioni varie del LaTeX.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- L. Lamport, LaTeX, a document preparation system, Addison-Wesley (1994)
T. Oetiker, et al., The not so short introduction to LaTeX (manuale reperibile in rete) - Oggetto:
Note
Il Laboratorio di LaTeX é fruibile anche dagli studenti iscritti alla Laurea Triennale Interfacoltà in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione.
L'esame é costituito da una prova pratica (composizione di due pagine A4 di testo a contenuto matematico) e da una prova orale (discussione di quanto prodotto nella prova pratica).
Gli appelli si tengono in date da concordare con il docente.- Oggetto:
Altre informazioni
http://www.guit.it- Oggetto: