Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Matematica Attuariale - a.a. 2010/11

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice dell'attività didattica
INT0020
Docente
Prof. Giulio Diale (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea Triennale Interfacoltà in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
D.M. 509 - vedi dettagli nel campo NOTE
Crediti/Valenza
7
SSD dell'attività didattica
SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto e Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre i concetti di base della Matematica per Assicurazioni, che, oltre alla matematica attuariale impiegata nel calcolo dei premi e delle riserve matematiche del ramo vita, include i modelli di caricamento di sicurezza dei premi, inquadrabili nel teoria dell'utilità attesa ed i modelli di valutazione delle prestazioni assicurative nel ramo danni.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Le competenze in uscita spaziano dal lato concettuale a quello applicativo e pratico: lo studente dovrebbe conoscere ed esporre con proprietà di linguaggio i diversi tipi di contratto assicurativo nei rami danni e vita e dimostrare padronanza nel processo di formulazione dei diversi modelli per il calcolo dei premi, dei caricamenti, delle riserve matematiche, con rigore ed adeguato livello di generalità, dimostrando un’adeguata sensibilità applicativa, effettuando con disinvoltura i calcoli relativi ai diversi  problemi sia in forma analitica sia in forma numerica, avvalendosi di una calcolatrice tascabile e, quando disponibile, di un foglio elettronico, esercitando un atteggiamento critico.

Oggetto:

Programma

Tipi di coperture assicurative.
Assicurazioni contro i danni. Concetto di premio assicurativo. Sinistri, danni, risarcimenti.
Caricamenti e premi di tariffa.
Richiami di teoria dell'utilità. Il problema della rovina del giocatore.
Assicurazioni individuali sulla durata di vita. Tavole statistiche di sopravvivenza e modelli analitici.
Assicurazioni in caso di vita, di morte, miste.
Principali valori di commutazione e loro impiego nel calcolo dei premi.
Riserva matematica in forma prospettiva e retrospettiva. Segno ed andamento della riserva matematica.
Relazioni di ricorrenza di Fouret, Kanner e Homans.
Premi naturali, di rischio e di risparmio.
Impiego delle relazioni di ricorrenza per il calcolo delle riserve.

Different types of risk.
Non-life insurance: policy, premium, claims, claim cost. Fair premium, net premium, premium loading and tariff rates. The total claims cost.
Utility theory framework. The ruin problem.
Life insurance: Lifetime of an individual aged x. Life statistical tables and analytical models. Endowment, pure endowment, insurance in case of death. Life annuities. Commuting formulas. Reserves in prospective and retrospective form. Recursion formulas for reserves. Decomposition of a premium into savings and risk premium. Expected profit according to Homan's formula.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Ermanno PITACCO, Elementi di Matematica delle Assicurazioni, LINT Editoriale Associati, Trieste, 2002 (II edizione)
Appunti integrativi a cura del docente

Saranno disponibili in rete anche i lucidi delle lezioni in formato .pdf, nonché i testi delle esercitazioni e le soluzioni.



Oggetto:

Note

MATEMATICA ATTUARIALE, INT0020 (DM509), 7 CFU: 7 CFU, SECS-S/06, TAF B (Caratterizzante), Ambito Formazione modellistico-applicativa

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/10/2014 12:07

Location: https://matematicafinanza.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!