Lettorati di inglese
La Scuola ha messo a disposizione degli studenti delle ore di lezione frontale e tutoraggio di lingua inglese per ciascun livello (base, intermedio, avanzato). Gli studenti della Scuola di Scienze della Natura possono scegliere la sede o l'orario più comodo alle esigenze personali. Per ulteriori informazioni si veda il Sito sulla Lingua inglese della Scuola. Corsi svolti a Palazzo Campana:
Primo semestre
- Inglese - livello base (lettrice: Jeanne Griffin) lunedì, aula B7: lezione16-18; ricevimento 18-19
- Inglese - livello intermedio (lettrice: Catherine Merrett) Lunedì, aula B7: lezione 10-12; ricevimento 12-13
Secondo semestre
- Modulo su scrittura CV in inglese (lettrice: Jeanne Griffin) 6, 13, 20 aprile 2018 e 4, 11 maggio 2018, dalle 13:30 alle 16:30 in aula B6 (pagina web del corso)
- Inglese - livello intermedio (lettrice: Catherine Merrett) lezione orario da definire; ricevimento orario da definire
- Inglese - livello base (lettrice: Jeanne Griffin) lezione orario da definire; ricevimento orario da definire.
Esame di inglese
Gli studenti dei Corsi di Laurea in Matematica e in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione devono sostenere un esame di inglese, svolto su computer, elaborato appositamente dalla Scuola di Scienze della Natura.
Il test è diviso in due parti: la parte A (70 domande, di difficoltà progressiva) riguarda la conoscenza della grammatica e del lessico non specialistico; per superarla occorre rispondere correttamente ad almeno 35 domande. La parte B (24 domande) riguarda la comprensione di testi di contenuto scientifico (in particolare matematico), e per superarla si deve rispondere correttamente ad almeno 15 domande.
Parte A e parte B possono essere sostenute anche in momenti successivi (per accedere alla parte B bisogna aver prima superato la parte A). Se, dopo aver superato la parte A, non si raggiunge la sufficienza nella parte B, ci si deve ripresentare nella sessione successiva per sostenere nuovamente quest'ultima (la parte A, già superata, resta comunque valida). Dopo la conclusione positiva di entrambe le parti l'esame viene registrato come "superato" (senza voto) e sono accreditati i 4 CFU previsti. Se una prova (parte A o parte B) non è stata superata, di regola la si può ripetere in una sessione successiva purché questa si svolga almeno 30 giorni dopo quella fallita.
Per il test occorre iscriversi all'appello attraverso la normale procedura di Esse3. Si può effettuare un test di autovalutazione sulla parte A, accedendo alla pagina http://tarm.dm.unito.it/tuexam07/queweban.asp.
Gli studenti in possesso del First Certificate, o di certificati equivalenti tipo B2 (vedi CEF), potranno presentarsi il giorno dell'esame con il certificato (oltre che con il tesserino universitario) per registrare l'esame.Gli studenti in possesso del PET, o di certificati equivalenti tipo B1 (vedi CEF , devono prenotare e sostenere SOLO la parte B dell'esame di Inglese e devono presentarsi il giorno dell'esame col certificato originale (oltre che con il tesserino universitario). Potranno sostenere il test solo dopo che il docente li avrà autorizzati a sostenere la parte B senza aver superato la parte A.