Vai al contenuto principale

Obiettivi formatici del corso di laurea in Matematica per la finanza e l'assicurazione

I laureati in Matematica per la Finanza e l’Assicurazione dovranno:

  • possedere una buona conoscenza nelle discipline di base, come la Matematica, la Fisica e l’Informatica, con lo scopo di essere in grado di affrontare in modo scientifico problemi di natura matematica e di utilizzare software specifici nelle applicazioni di proprio interesse;
  • possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari di tipo matematico-informatico-fisico-finanziario-assicurativo che consentono di operare nei diversi ambiti lavorativi, sia di tipo analitico che per la produzione di beni e di servizi;
  • conoscere le normative europee che regolano la finanza, l’assicurazione, l’economia e il diritto privato;
  • essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
  • possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
  • essere in grado di stendere rapporti tecnico-scientifici;
  • essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati in Matematica per la Finanza e l’Assicurazione svolgeranno ruoli tecnici o professionali definiti in diversi ambiti di applicazione delle Scienze Matematiche, quali ad esempio gli ambiti matematico, fisico, informatico, nonché nell'ambito finanziario ed assicurativo.

Alla fine del curriculum di studio che prevede, oltre ad una formazione teorica di base molto approfondita, una estesa pratica di laboratorio in ambito probabilistico-statistico, analitico-numerico ed economico-finanziario/assicurativo, lo studente potrà completare il suo percorso con un breve periodo di tirocinio presso istituti bancari ed agenzie assicurative, nel quale svolgerà attività sperimentale o compilativa su un argomento specifico che sarà oggetto della relazione presentata per la prova finale.

Le attività formative sono realizzate mediante insegnamenti che possono corrispondere a moduli diversi o a tipologie di attività diverse (lezioni in aula, in laboratorio, esercitazioni, seminari). Inoltre, sono previsti o possibili corsi monografici, stage e tirocini.

Ultimo aggiornamento: 21/08/2020 10:47

Non cliccare qui!