- Oggetto:
- Oggetto:
Informatica - a.a. 2010/11
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Codice dell'attività didattica
- INT0399
- Docente
- Prof. Ugo de' Liguoro (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea Triennale Interfacoltà in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- D.M. 270 - vedi dettagli nel campo NOTE
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- INF/01 - informatica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo studente acquisisce conoscenze sull’architettura di un elaboratore e sui suoi meccanismi di funzionamento. Apprende le basi della programmazione degli elaboratori, e impara a metterle in pratica utilizzando il linguaggio C++.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Uso di un ambiente integrato di programmazione. Compilazione ed esecuzione di semplici programmi contenenti i seguenti elementi di programmazione: • operatori aritmetici e logici • strutture di controllo: if, while, for • array e stringhe • funzioni Comportamento dell’elaboratore, in riferimento all’architettura di Von Neumann, nell’esecuzione dei programmi.
- Oggetto:
Programma
La prima parte del corso fornisce nozioni di base sull’architettura e il funzionamento degli elaboratori. In particolare vengono trattati:
· l’architettura di Von Neumann
· il concetto di algoritmo
· rappresentazione binaria dei dati
· linguaggi di programmazione
· compilatori ed interpreti, macchine virtuali
La seconda parte del corso si concentra sull’apprendimento delle basi della programmazione di un elaboratore utilizzando il linguaggio C++. Vengono introdotti e sperimentati in laboratorio i seguenti costrutti di programmazione:
· assegnamento e operatori (aritmetici e logici)
· strutture di controllo (if, while, for)
· array e stringhe
· funzioni
The first part of the course introduces the basics of the architecture and functioning mechanisms of a computer. The following topics are discussed:
· Von Neumann architecture
· the notion of algorithm
· binary representation of data
· programming languages
· compilers and interpreters, virtual machines.
The second part of the course focusses on learning the basics of computer programming, using the C++ language. The following programmino constructs are introduced and experimented upon:
· assignments and operators (arithmetical and logical)
· control structures (if, while, for)
· array and strings
· functions
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
C++ Fondamenti di programmazione, di Harvey M. Deitel, Paul J. Deitel. Ed.: Apogeo, 2005 Programmare in C++, di John R. Hubbard. Ed.: McGraw Hill, 2001
- Oggetto:
Note
INFORMATICA, INT0399 (DM270), 9 CFU: 9 CFU, INF/01, TAF A (Base), Ambito Formazione informatica Modalità di verifica/esame (scritto, orale, scritto e orale congiunti, scritto e orale separati, voto o giudizio): Prova pratica più test, con voto in trentesimi.
- Oggetto: