- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di Statistica - a.a. 2013/14
- Oggetto:
Statistics Lab
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- INT0420
- Docente
- Prof. Cristina Zucca (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea Triennale Interfacoltà in Matematica per la Finanza e l'Assicurazione
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- D.M. 270 TAF F - Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- MAT/06 - probabilita' e statistica matematica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Calcolo delle Probabilià e Statistica.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
l corso si prefigge di far comprendere agli studenti l’utilità delle applicazioni pratiche della Statistica di base traendo spunto dall’analisi di set di dati simulati o reali. A tale scopo verrà introdotto e utilizzato il package statistico del software SAS, di ampio impiego in diversi contesti aziendali e industriali.
INDICATORI DI DUBLINO (in riferimento al Regolamento Didattico di Ateneo, descrittori europei del titolo di studio- "descrittori di Dublino", http://www.study-in-italy.it/php5/scheda_corso.php?ambiente=offf&anno=2009&corso=1214968)
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso, partendo dalle conoscenze di base relative alla statistica ed alla sua trattazione computazionale (obiettivo 4) ed alla programmazione informatica (obiettivo 9), introduce all'uso del software SAS per le metodologie statistiche (obiettivo 18). Il corso utilizza materiale in inglese, favorendo in questo modo l’abitudine alla lettura di letteratura matematica e statistica in lingua inglese.L’esame prevede una prova scritta, volta a verificare la padronanza dei concetti e la relativa capacità di utilizzo del software e delle tecniche statistiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso presenta l'utilizzo del software SAS per effettuare analisi statistiche di set di dati. Gli studenti sono quindi messi in condizione di estrarre informazioni qualitative da dati quantitativi (obiettivo 4). L'utilizzo di un software statistico dedicato (obiettivo 5) consente loro di sperimentare le conoscenze apprese nel corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica acquisendo nuove competenze.
Autonomia di giudizio Il confronto con i compagni di corso nel lavoro personale (obiettivo 4) favorisce lo sviluppo della capacità critica nell’analizzare statisticamente set di dati associati a situazioni concrete (obiettivo 3).
Abilità comunicative L'utilizzo di dati provenienti da diversi contesti applicativi allena lo studente ad interagire in modo costruttivo con interlocutori non matematici (obiettivo 2). Il corso utilizza materiale in lingua inglese, favorendo la familiarizzazione dello studente con l’uso scientifico di tale lingua (obiettivo 3).
Capacità di apprendimento Il corso fornisce le competenze di base per l'esecuzione di analisi statistiche con il software SAS. L’apprendimento di un software dedicato costituirà il presupposto per poter seguire l'evoluzione di strumenti informatici dedicati (obiettivo 3) e l'esposizione a realtà applicative renderà più facile l'adattamento ad attività lavorative anche lontane dalla formazione specifica (obiettivo 4) e contribuirà a creare una mentalità flessibile utile per facilitare l'apprendimento di competenze ulteriori utili in ambito lavorativo (obiettivo 2).
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di effettuare un’analisi statistica di base di dati provenienti da situazioni applicative di tipo diverso utilizzando il software statistico SAS. Avrà acquisito la capacità di utilizzare gli strumenti dell’analisi statistica di base per trarre informazioni rilevanti dai set di dati disponibili. Nel contempo avrà acquisito una buona padronanza delle risorse basilari del software SAS.
- Oggetto:
Programma
Introduzione al software SAS
Introduzione all’uso di tecniche di statistica con il SAS:
• Statistica descrittiva;
• Test di ipotesi;
• Analisi della varianza a una via;
• Regressione lineare.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
1) Materiale fornito dai docenti
2) Manuale di Statistica per SAS
3) Siti WEB di consultazione, tra cui http://www.okstate.edu/sas/ per il SAS
- Oggetto:
Note
LABORATORIO STATISTICA, INT0420 (DM270), 3 CFU:
3 CFU, MAT/06, TAF F (Altro) Ambito abilità informatiche e telematiche.- Oggetto: