Requisiti di ammissione
Anno Accademico 2025-2026
Il Corso di laurea in Matematica per l'Economia, la Finanza e l'Assicurazione è ad accesso libero, con un Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM).
Per accedere al corso di laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi vigenti.
Per iscriverti è obbligatorio sostenere il TARM, erogato attraverso il TOLC-S (Test Online del Consorzio CISIA). Dopo aver svolto il test, potrai procedere con l’iscrizione al corso rispettando le scadenze amministrative stabilite dall'Università di Torino.
Per dettagli sulle modalità di iscrizione e sul calendario delle prove (TARM/TOLC), segui le istruzioni per i corsi ad accesso libero pubblicate sul Portale di Ateneo. Per non perdere gli aggiornamenti, consulta regolarmente:
Per dettagli sulla struttura del TOLC-S, il numero di quesiti, le sezioni della prova e il sillabo degli argomenti, consulta la pagina ufficiale del CISIA: Struttura della prova e sillabo del TOLC-S.
Superamento del TOLC-S e Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Per superare il TOLC-S è necessario ottenere:
-
Un punteggio non inferiore a 5 punti su 20 nella sezione Matematica di base.
Se il punteggio minimo non viene raggiunto, sarà necessario assolvere agli OFA in MATEMATICA secondo le modalità stabilite dal corso di laurea. Le modalità di recupero verranno pubblicate a breve.
Per recuperare gli OFA relativi alla sezione di "matematica di base" è richiesta la frequenza del Corso di Riallineamento di Matematica (OFA Matematica) sulla piattaforma on line ofa.unito.it (su cui è necessario il login con credenziali SCU e l'iscrizione al corso) e il superamento di una prova di verifica in presenza sugli argomenti del corso stesso.
Per recuperare gli OFA relativi alla sezione di "scienze di base" è richiesta la frequenza del Corso di Riallineamento di Fisica (OFA Fisica) sulla piattaforma on line ofa.unito.it(su cui è necessario il login con credenziali SCU e l'iscrizione al corso) e il superamento di una prova di verifica in presenza sugli argomenti del corso stesso.
Per le/gli immatricolate/i al primo anno nel 2023-24 gli OFA vengono caricati automaticamente sul libretto on line di ogni studentessa/studente, anche di chi ha superato la soglia prevista nello svolgimento del TOLC.
Pertanto:
- chi ha superato la soglia minima, troverà l'attività OFA automaticamente registrata con giudizio Approvato;
- chi non ha raggiunto la soglia minima prevista deve iscriversi ad un appello di recupero, le cui date vengono pubblicate su questo sito con un avviso in homepage.
Per iscriversi ad un appello di recupero dell'OFA Matematica o dell'OFA Fisica è necessario collegarsi al portale di Ateneo, accedere con le proprie credenziali SCU alla MyUnito e, dopo l'autenticazione, selezionare dal menu la voce "esami" e poi "appelli disponibili".
Il giorno dell’appello è necessario presentarsi nell'aula indicata con la massima puntualità, avendo obbligatoriamente con sé un documento di riconoscimento; per accedere alla Piattaforma Esami sarà necessario fare l'accesso con le proprie credenziali SCU di Unito (lo SPID non permette di accedere alla Piattaforma Esami).
Importante:
- Gli OFA dovranno essere assolti entro il primo anno di corso.
- Consulta prima le informazioni sul Vademecum per chi studia a.a. 2023-2024.
Per recuperare gli OFA relativi alla sezione di matematica di base è richiesta la frequenza del Corso di Riallineamento di Matematica (OFA Matematica) sulla piattaforma on line ofa.unito.it (su cui è necessario il login con credenziali SCU e l'iscrizione al corso) e il superamento di un esame in presenza sugli argomenti del corso stesso. Il calendario degli appelli di questo esame è il seguente:
- 15 novembre 2022 dalle ore 8:30 alle 9:30 presso l'aula Info 5 di Palazzo Campana
- 22 novembre 2022 dalle ore 11:30 alle 12:30 presso l'aula Info 5 di Palazzo Campana
Per recuperare gli OFA relativi alla sezione di scienze di base è richiesta la frequenza del Corso di Riallineamento di Fisica (OFA FISICA) sulla piattaforma on line ofa.unito.it (su cui è necessario il login con credenziali SCU e l'iscrizione al corso) e il superamento di un esame in presenza sugli argomenti del corso stesso. Il calendario degli appelli di questo esame è il seguente:
- 17 novembre 2022 dalle ore 17:00 alle 18:00 presso l'aula informatizzata F del Dipartimento di Fisica
- 7 dicembre 2022 dalle ore 17:00 alle 18:00 presso l'aula informatizzata F del Dipartimento di Fisica
È possibile prenotarsi a un solo appello dell'OFA matematica e dell'OFA Fisica all'interno della sessione esami e per farlo è necessario collegarsi al portale di Ateneo, accedere con le proprie credenziali SCU alla MyUnito e, dopo l'autenticazione, selezionare dal menu la voce "esami" e poi "appelli disponibili".
Le iscrizioni ai suddetti appelli saranno aperte dal 31 ottobre 2022 e saranno chiuse 5 giorni prima per ciascuna data.
Il giorno dell'esame è necessario presentarsi nell'aula indicata con la massima puntualità, avendo obbligatoriamente con sè un documento di riconoscimento; per accedere alla piattaforma esami sarà necessario fare l'accesso con le proprie credenziali Scu di Unito (lo SPID non permette di accedere alla piattaforma esami).
Gli OFA dovranno essere assolti entro il primo anno di corso.
Per informazioni su certificazione, tempi e procedure delle pre-iscrizioni, necessità di supporti e/o tempi aggiuntivi e per contattare l'Ufficio Studenti con Disabilità e DSA, visita le sezioni
L'ingresso in UniTO degli studenti con disabilità
L'ingresso in UniTO degli studenti con DSA
Per conoscere tutti i servizi offerti in UniTO per gli studenti con disabilità e DSA, visita le sezioni dedicate
Studenti con disabilità
Studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)