Oggetto:
Oggetto:

Macroeconomia (attivo a partire dal 2025/26)

Oggetto:

Macroeconomics

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
MAT0376
Docente
Claudio Giovanni Campanale (Titolare)
Corso di studio
[1202L31] MATEMATICA PER L’ECONOMIA, LA FINANZA E L'ASSICURAZIONE
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
D.M. 270 TAF C - Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SECS-P/01 - economia politica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
corso
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Informazioni per studenti con DSA o Disabilità: servizi di Ateneo e supporto per sostenere gli esami
Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della macroeconomia utili a comprendere il funzionamento dei sistemi economici nel loro complesso, nonché l'andamento delle principali variabili macroeconomiche, quali l'occupazione, il reddito nazionale, i consumi, l'inflazione.

Scopo dell'insegnamento è proporre agli studenti interpretazioni dello stato e delle prospettive dei sistemi economici attraverso l’uso di semplici modelli macroeconomici, che permetta di  comprendere le relazioni tra le principali variabili utili per documentare la situazione presente e le dinamiche di crescita.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di capire al meglio i principali indicatori economici e le interrelazioni complesse esistenti tra queste variabili.

- Gli studenti avranno maturato la capacità di acquisire informazioni sullo stato e le prospettive dell'economia nazionale e dei principali paesi, anche attraverso la consultazione di statistiche e documenti ufficiali.

- Dovranno sviluppare autonomia di giudizio e di critica con la consapevolezza della complessità dei fenomeni economici e della varietà delle possibili proposte di politica economica.

- Alla fine dell'insegnamento lo studente saprà utilizzare il linguaggio specifico della macroeconomia, e ragionare in modo rigoroso con l'uso di formule e grafici.

- Condizione di successo nell'apprendimento è la capacità di acquisire una buona familiarità con i concetti, i principi e i fenomeni economici.

Oggetto:

Programma

 

Programma di base:

1) Introduzione alla Macroeconomia:

 L'oggetto di studio della macroeconomia. Variabili, relazioni e modelli macroeconomici. I conti della contabilità nazionale.

2) La macroeconomia del breve periodo:

La domanda aggregata e le sue componenti. L'equilibrio nel mercato dei beni. L'equilibrio nel mercato della moneta. Il modello IS-LM.

3) Il lato dell'offerta e lo studio del medio periodo:

Il mercato del lavoro. Variazioni della produzione e variazioni del prezzi. La relazione tra disoccupazione e inflazione (la curva di Phillips). Inflazione e tassi di interesse. 

4) Il lungo periodo:

La crescita economica: i fatti principali. Risparmio, accumulazione di capitale e crescita. Progresso tecnologico e crescita. Progresso tecnologico, disoccupazione e salari.

 Se il tempo lo permetterà verranno coperti anche alcuni temi tra i seguenti:

5) Il ruolo delle aspettative:

Nozioni di base. Aspettative, consumo e investimento. Aspettative e mercati finanziari. Aspettative e politica economica.

6) L'economia aperta.

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio. Regimi di cambio. L'unione economica e monetaria europea.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si articola in 48 ore di didattica frontale

Tutte le informazioni aggiornate e i materiali sono pubblicati sulla piattaforma Moodle, alla pagina che verrà resa nota qui all'inizio del semestre 

 

Invito a presentarsi in orario di ricevimento per chiarimenti e controllo della preparazione acquisita.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà scritto e consta, in generale, di domande a scelta multipla. Tali domande possono essere di natura teorica o richiedere lo svolgimento di un esercizio per arrivare alla risposta. Possibilmente le domande a risposta multipla saranno integrate da domande aperte di carattere teorico e/o applicato. La durata della prova è di 1,5 ore. Le prove si basano sui testi e i materiali indicati, senza differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Il numero di prove concesso in un anno accademico è pari a tre.

Oggetto:

Attività di supporto

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
Appunti delle lezioni del corso
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:

Note

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 18/05/2025 10:07

    Location: https://matematicafinanza.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!