- Oggetto:
Microeconomia
- Oggetto:
MICROECONOMICS
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MAT0373
- Docenti
- Daniele Pennesi (Titolare)
Lorenzo Maria Stanca (Titolare) - Corso di studio
- [1202L31] MATEMATICA PER L’ECONOMIA, LA FINANZA E L'ASSICURAZIONE
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Annualità
- Tipologia
- D.M. 270 TAF C - Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Derivate di funzione a una variabile .
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire gli strumenti concettuali ed analitici per capire ed interpretare i fenomeni microeoconomici di base, con particolare attenzione al comportamento dei consumatori, dei produttori e dei mercati.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso saranno acquisiti gli strumenti analitici fondamentali per capire il comportamento degli agenti microeconomici e dell’equilibrio di mercato. In particolare, il corso fornisce strumenti per analizzare le scelte ottime di consumo degli individui e le scelte ottime di produzione delle imprese. Inoltre, al termine del corso, gli studenti saranno in grado di capire le differenze tra forme di mercato - concorrenza, oligopolio, monopolio - e saranno in grado di comprendere perché forme di mercato diverse comportano esiti diversi sul piano dell’efficienza economica.
By the end of the course, students will have acquired the fundamental analytical tools to understand the behavior of microeconomic agents and market equilibrium. In particular, the course provides tools to analyze individuals' optimal consumption choices and firms' optimal production decisions. Furthermore, by the end of the course, students will be able to understand the differences between market structures—competition, oligopoly, monopoly—and will be able to comprehend why different market structures lead to different outcomes in terms of economic efficiency.
- Oggetto:
Programma
- Domanda e Offerta
- Teoria del Consumatore
- La scelta del consumatore
- Domanda
- Benessere del consumatore
- Teoria della Produzione
- Tecnologia
- Massimizzazione dei profitti e minimizzazione dei costi
- Imprese competitive e mercati
- Equilibrio Generale ed Economia del Benessere
- Struttura del mercato
- Concorrenza perfetta
- Monopolio e monopsonio
- Teoria dei Giochi
- Supply and Demand
- Consumer Theory
- Consumer's choice
- Demand
- Consumer welfare
- Production Theory
- Technology
- Profit maximization and cost minimization
- Competitive firms and markets
- General Equilibrium and Economic Welfare
- Market Structure
- Perfect competition
- Monopoly and Monopsony
- Game Theory
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Insegnamento standard in presenza. Il corso prevede 96 ore di insegnamento frontale, comprensive di esercitazioni.
Standard in-person teaching. The course includes 96 hours of lectures, including exercises.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con esercizi e domande di teoria
Modalità di esame per l'AA 24/25
Chi sta frequentando il corso per la prima volta può sostenere un esame parziale il 22 Gennaio 25 e/o il 3 Febbraio 25 iscrivendosi alla prova in itinere/esonero. Il secondo parziale potrà essere sostenuto nelle sessioni di Giugno/Luglio o Settembre. Il voto del primo parziale sarà quindi tenuto fino a fine anno solare. Il voto finale è la media dei voti dei due parziali. Chi non desidera sostenere l'esame parziale (o non ottiene un voto sufficiente o rifiuta il voto del primo parziale), può sostenere direttamente l'esame totale a partire dalla sessione di Giugno/Luglio.
Chi ha frequentato il corso negli anni precedenti e desidera sostenere l'esame totale nella sessione di Gennaio-Febbraio dovrà sostenere l'esame con la Prof. Fenoll ed il Prof. Pellegrino a Corso Unione Sovietica. Il voto ottenuto verrà registrato come voto del presente corso, quindi chi sosterrà l'esame a Corso Unione Sovietica deve comunque iscriversi agli appelli di Gennaio o Febbraio di questo corso (Microeconomia MAT0373)
Written exam.
- Oggetto:
Attività di supporto